Termometro infrarossi Geo-FENNEL FIRT 800-Pocket
Termometro a infrarossi piccolo e maneggevole, affidabile, facile da usare e molto versatile. La caratteristica particolare è che questo termometro a infrarossi utilizza il doppio laser per mettere a fuoco il bersaglio, un grande vantaggio in termini di precisione e affidabilità. L'energia riflessa dalla superficie misurata viene trasferita in una lettura della temperatura.
A nostro avviso un ottimo termometro ad infrarossi senza contatto per la rilevazione remota di temperature nei materiali comprese tra i -35°C e i +800°C. Con puntatore laser 1mW e funzioni di valore massimo e valore minimo misurati, soglia d'allarme del valore minimo, soglia d'allarme del valore massimo.
Quando è utile rilevare la temperatura senza contatto
La misurazione senza contatto con puntatore laser è l'ideale per tutti i lavori dove si renda necessario misurare la temperatura a distanza su punti inaccessibili, troppo caldi o che lascerebbero residui sulle eventuali sonde, ma anche per prodotti chimici, parti elettriche o in rotazione.
Il termometro a infrarossi professionale si impiega in numerosi settori: sistemi di riscaldamento, ventilazione e refrigerazione, industria alimentare, industria automobilistica, industria alimentare, edilizia, costruzione di edifici, realizzazione di strade, ispezione di materiali, industria dello stampaggio a iniezione, manutenzione navale, isolamento (perdita di calore), impianti di essiccazione.
| Dati tecnici |
| Risoluzione |
0,1 °C |
| Precisione |
± 1 % |
| Precisione della lettura |
± 1% o ± 2.5°C |
| Lettura della temperatura |
interruttore °C / F° |
| Tempo di risposta |
0,3 secondi |
| Intervallo di temperatura |
da -35 °C a +800 °C |
| Ø punto di misura a 100 cm |
100 mm |
| Emissività |
regolabile 0,10 – 1,0 |
| Puntatore laser |
si, doppio puntatore |
| Classe laser |
2 |
| Batterie |
Alcaline 9V |
| Spegnimento automatico |
si |
| Allarme alto e basso |
si |
| Display illuminato |
si |
| Record Max, Min, DIF, AVG |
si |
| Conservazione automatica dei dati |
si |
| Dimensioni |
160 x 42 x 82 mm |
| Peso |
178 gr |
| Fornito con |
Custodia, batteria, manuale |
| Per ulteriori migliorie dello strumento i dati qui riportati possono essere modificati senza preavviso. |
Tenete presente che lo strumento non è adatto per misurare la temperatura superficiale di superfici lucide o levigate, non può misurare attraverso il vetro o altri materiali trasparenti, ma può rilevare invece la temperatura del bicchiere. Vapore, polvere e fumo possono impedire una misurazione esatta poiché ostruirebbero l'ottica dello strumento.
Attenzione, è molto importante l’impostazione del coefficiente di emissività del materiale (da 0,1 a 1,00). L'emissività è un termine usato per descrivere le caratteristiche di emissione di energia di un materiale. Nella maggior parte dei casi (90% delle applicazioni più comuni) i materiali organici e le superfici verniciate o ossidate hanno un'emissività di 0,95 (preimpostato nell'unità).
| Coefficienti di emissività dei materiali |
| Asfalto |
0,90 |
| Calcestruzzo |
0,94 |
| Cemento |
0,96 |
| Sabbia |
0,90 |
| Terra |
0,92 |
| Acqua |
0,92 |
| Ghiaccio |
0,96 |
| Neve |
0,83 |
| Vetro |
0,90 |
| Ceramica |
0,90 |
| Marmo |
0,94 |
| Gesso |
0,80 |
| Mattoni |
0,93 |
| Malta |
0,89 |
| Tela (nera) |
0,98 |
| Materiale tessile |
0,90 |
| Pelle umana |
0,98 |
| Pelle |
0,75 - 0,80 |
| Carbone |
0,96 |
| Materiale laccato |
0,80 - 0,97 |
| Gomma (nera) |
0,94 |
| Plastica |
0,85 - 0,95 |
| Legname |
0,90 |
| Carta |
0,70 - 0,94 |
| Cromo |
0,81 |
| Rame |
0,78 |
| Ferro - Acciaio |
0,78 - 0,82 |
