Viene utilizzata per          sigillare, riempire, fissare, insonorizzare o isolare. La schiuma          poliuretanica monocomponente ad espansione aderisce a tutti i materiali          ed è impiegata in edilizia o in molte altre applicazioni di restauro          o ristrutturazione. Una volta estrusa reagisce con l'umidità dell'aria          ed indurisce, espandendo e creando una strattura semirigida compatta,          adesiva ed impermeabile.
Disporre di un materiale così polivalente in edilizia          risulta fondamentale per molte applicazioni. E' da specificare          che la schiuma poliuretanica non aderisce su polietilene, teflon e silicone,          ma su tutti gli altri materiali, dal calcestruzzo al cemento, dal legno          al metallo, dal vetro all'amianto, garantisce una tenace adesione!
La schiuma poliuretanica monocomponente, una volta indurita,          può essere tagliata, forata, carteggiata, stuccata, verniciata,          intonacata.
 
Esistono classi di certificazione          per la schiuma poliuretanica che identificano la resistenza al          fuoco in base alla normativa DIN 4102. Classe di reazione al fuoco B3,          B2 oppure la schiuma antincendio in classe B1 espressamente sviluppata,          formulata e certificata REI 180 per l'impiego in sistemi tagliafuoco.
La Torggler ha sviluppato inoltre una schiuma poliuretanica in classe B2 specificamente          formulata nell'ottica di fornire le massime prestazioni nella posa di          coperture in laterizio. In          pratica la schiuma ideale per la posa di coppi e tegole. Il potere          espansivo limitato, l'alta densità e le elevatissime capacità          adesive, la rendono ideale per la posa di coperture.          Diversamente, la schiuma per coppi è meno idonea nelle applicazione          dove si necessita di una più rapida reticolazione (in pratica dove          la schiuma deve asciugare più velocemente) o dove è richiesto          un volume superiore (in pratica maggiore espansione).
