Cambio utensile rapido e facile: i costi si ammortizzano in breve tempo. Con il sistema FEIN QuickIN basta un click e l'utensile è già perfettamente al suo posto. Ciò consente di lavorare in modo efficiente e conveniente e di ottenere risultati precisi. Senza chiavi di servizio, né spostamenti della posizione di foratura, né nuovi centraggi, per esempio per forare e maschiare senza interrompere il processo. Infatti con FEIN QuickIN il cambio di una fresa a corona avviene con una rapidità quattro volte maggiore rispetto ad un attacco Weldon.
Inutile negarlo, il Multimaster prodotto da Fein risulta un elettroutensile polivalente ed estremamente versatile e grazie al suo vasto assortimento di accessori, vi apre le porte ad una svariata serie di applicazioni.
Ad esempio può essere utilizzato per il rinnovo di finestre e porte, per l'allestimento di interni, il montaggio dei mobili, la posa di pavimentazioni o la sostituzione di piastrelle, per le riparazioni di automobili, la ristrutturazione di imbarcazioni oppure per il modellismo.
La tecnologia del movimento ad oscillazione, applicata da Fein nei propri utensili, permette al Multimaster di levigare con estrema semplicità, ma anche di raspare, segare, tagliare, raschiare, tranciare e molto altro!
I magazzini alla base di FerramentaOnline sono strutturati prevalentemente per una vendita all'ingrosso, rivolti quindi ad artigiani e aziende, riuscendo comunque a mantenere un occhio attento anche alle necessità dell'hobbista più esigente. Un'organizzazione logistica concreta ed estremamente funzionale, in grado di operare in maniera snella su questi due fronti, per poter soddisfare con tempestività tutte le richieste.
La gamma di prodotti proposti risulta in linea con le richieste del cliente professionale, selezionata non con una logica da "primo prezzo" bensì cercando di mantenere il giusto equilibrio tra qualità e capacità di soddisfare le esigenze dell'utente.
Per i rivenditori di ferramenta che necessitano di forniture costanti
Per chi è alla ricerca di un ingrosso ferramenta per rivenditori è importante sapere che attualmente, a causa delle diverse dinamiche e delle diverse necessità di questa particolare tipologia di cliente, non abbiamo ancora trasferito online il listino dedicato alla rivendita, ma vi invitiamo comunque a contattarci nel caso siate alla ricerca di un grossista di ferramenta affidabile, in grado di soddisfare con puntualità le esigenze di un rivenditore di settore.
Le sfilate di Milano 2011, un appuntamento imperdibile per chi segue i nuovi trend della moda, hanno mostrato quanto gli stilisti si divertano a giocare con un elemento semplice ma di grande effetto: la catena.
Per tutti i più famosi stilisti, è stato un gran mostrare di catene, grandi, piccole, di foggia e fattura diversa, cucite su abiti e giacche.
FerramentaOnline non si occupa certamente di questo mercato ma una certa gamma di prodotto, le catene in ottone e la catena nichelata, interessa anche il settore della moda o della bigiotteria in genere.
Tra le invenzioni del secolo scorso merita un posto d’onore il silicone. Ne sa qualcosa chi lavora nel campo dell’edilizia, per l’uso che se ne fa in particolar modo per le finiture murali e per l’incollaggio di serramenti.
I siliconi esistono in varie tipologie, acetici, acrilici o neutri: la scelta deve essere fatta in base al tipo di sigillatura necessaria e alla rapidità di indurimento. Inoltre, ad esempio, non tutti sono adatti per resistere ad alte temperature o per sigillare vasche e acquari.
Come ben sa chi lavora nell’edilizia, ma anche nel settore della carrozzeria, un lavoro di tinteggiatura ben fatto si riconosce dai dettagli. Perché? Semplice, perché è un lavoro senza macchie o sbavature ovunque.
Certo, quando si tinteggia è facile che qualche goccia o spruzzo di vernice cada dove proprio non dovrebbe, su porte e finestre, o su mobili e davanzali. O sui vetri, che sembrano attirare gli spruzzi più di qualunque altra superficie.
Proprio per questo è necessario preparare le aree da tinteggiare o colorare isolando tutto il resto con del nastro in carta, per metterlo al riparo da “incidenti” indesiderati.
A questo scopo esistono in commercio diversi nastri carta, cosiddetti di mascheratura, in quanto servono, appunto, a mascherare le parti che non vanno trattate. Veri e propri alleati di pittori e carrozzieri che ci tengono alla qualità del lavoro.
In questa piccola panoramica analizzeremo due degli attrezzi più comuni per la lavorazione del legno: la sgorbia e lo scalpello.
Intagliare ad arte con la sgorbia No, la sgorbia non è una ragazza con cui la natura è stata poco generosa. E’ invece, come ben sanno i falegmami e gli intagliatori, uno strumento molto antico e molto usato per un gran numero di lavori, soprattutto su legno o su materiali quali il gesso.
Detto in parole semplici, la sgorbia è uno scalpello con la punta arrotondata o a “V”, come un’unghia. Questo rende l'attrezzo particolarmente adatto ad intagliare, incidere, creare decorazioni diverse ed infatti esistono sgorbie di vari tipi e dimensioni della lama, a seconda che si usino per finiture artistiche o per interventi di tornitura e piallatura.
Quelle più simili allo scalpello servono principalmente ad eliminare parti superflue delle superfici trattate; quello a forma di cucchiaio sono utili per dare una curva più decisa mentre il tipo a “V”.
Qualunque sia il tipo di sgorbia necessaria per lo specifico lavoro, è importante accertarsi che abbia la lama ben affilata: un filo perfetto, infatti, garantisce un lavoro più facile e più preciso. Le sgorbie Stubai, ad esempio, sono in grado di garantire un lavoro professionale e pulito.