Utilizzo della carotatrice e dettagli carotatrici Eibenstock
								
								Scritto da FerramentaOnline - 16-06-2010 07:23:20
								
								Grazie alla vasta gamma di carotatrici,          Eibenstock offre la soluzione migliore per la realizzazione          di fori fino al diametro di 350 mm. La gamma estensiva di carotatori,          supporti e accessori convincerà non solo elettricisti ed idraulici,          ma anche gli utilizzatori in tutti i settori che ruotano attorno alla          costruzione.
Tutte le macchine destinate al carotaggio ad umido sono equipaggiate          di un interruttore PRCD integrato nel cavo di alimentazione per la protezione dell'operatore. La parte elettronica delle carotatrici          permette un avviamento graduale, un indicatore di sovrasforzo e un controllo          termico dell'utensile.
								 
								
								
						
								Nuovi compattatori WEBER MT
								
								Scritto da FerramentaOnline - 27-05-2010 14:10:26
								
								Alla recente fiera BAUMA 2010, a Monaco di Baviera, tra le altre innovative    attrezzature per la compattazione, Weber MT ha presentato il    nuovo vibrocostipatore a colonna SRV 620 e i nuovi modelli    di piastra vibrante monodirezionale, la CF 2 e la CF 3, da 83 e 99 kg, con forza di compattazione migliorata,    rispettivamente di 15 e 20 kN.
Le nuove piastre vibranti monodirezionali CF2 e CF 3 sono particolarmente indicate    per ripristini di asfalto, posa di mattonelle autobloccanti e lavori generici    di compattazione del suolo sia in edilizia che nel giardinaggio, si prestano    egregiamente per lavori di compattazione su ogni terreno. La piastra auto-pulente dai bordi arrotondati, con il suo nuovo design    affusolato garantisce una compattazione più uniforme ed un andamento armonioso.
								 
								
								
						
								Scalpellatore Eibenstock, potente ed estremamente maneggevole
								
								Scritto da FerramentaOnline - 03-05-2010 14:01:36
								
								Il martello scalpellatore è un elettroutensile intermedio    tra il trapano tassellatore, che spesso integra la funzione che permette appunto    di "scalpellare", ed il martello demolitore, che risulta più    pesante e meno maneggevole, soprattutto negli spazi limitati. Lo scalpellatore    scrostatore utilizza solitamente punte o scalpelli particolarmente conformati nell'innesto    (attacco SDS-plus nella maggioranza dei casi), nella forma e nella qualità    dell'acciaio (anche questo argomento meriterebbe un sano approfondimento!).
Il nuovo trapano scalpellatore EMH-650 prodotto da Eibenstock ha una caratteristica ulteriore: la particolare forma ergonomica che aumenta    la versatilità dell'utensile. Grazie alla particolare costruzione, al    peso ridotto ed alla mancanza di una impugnatura laterale aggiuntiva,    può essere utilizzato con il massimo comfort in tutte le situazioni,    anche in spazi ristretti o durante le operazioni sopra-testa.
								 
								
								
						
								Mescolatori Collomix per una miscelazione di qualità che solo il mescolatore originale può offrire
								
								Scritto da FerramentaOnline - 09-04-2010 07:08:04
								
								In ogni cantiere agitare e miscelare sono operazioni quotidiane. E proprio          in queste attività viene richiesta una tecnica assolutamente affidabile.          Il mescolatore elettrico Collomix assicura risultati ottimali. Con gli agitatori manuali di Collomix vi affidate ad una qualità          che solo l'originale vi può offrire. E potete notarlo già          al primo utilizzo. I mescolatori          elettrici Collomix sono comodi da impugnare e da spostare, proprio          come desidera l'utilizzatore.
Una perfetta ergonomia ed un design funzionale non sono tutto. Ciò          che stupisce davvero è la tecnologia Power-Mix, sviluppata appositamente          per mescolatori e materiali dalle esigenze più disparate. Ciò          che si cela dietro le prestazioni viene mostrato al meglio dalla pratica:
 - macchine che resistono alle sollecitazioni più pesanti
 - motori che riescono a lavorare ad un alto numero di giri
 - ingranaggi che non cedono neppure se sottoposti ad un impegno continuato
I vantaggi che si possono trarre sono evidenti: con i mescolatori          Collomix il lavoro nell'edilizia diventa più veloce, più          sicuro e decisamente più economico.
								 
								
								
						
								Bits inserti per avvitatore, inserti Wekador di qualità superiore
								
								Scritto da FerramentaOnline - 27-03-2010 00:00:00
								
								Solo gli acciai selezionati sono alla base della produzione di alta qualità della Wekador. Queste leghe speciali contenenti ad esempio cromo, nichel, molibdeno, tungsteno e vanadio, permettono di ottenere la migliore qualità per tutti i bits inserti prodotti dalla Wekador, con una combinazione ideale di estrema resistenza all'usura ed elevata trasmissione di coppia.
Durante i molti anni di collaborazione con le acciaierie si sono sviluppati processi di elaborazione per diminuire la tensione sulle barre esagonali che sono alla base del processo produttivo, così da garantire una produzione di inserti per avvitatore di qualità finale superiore.
								 
								
								
						
								Corrispondenza tra JDP (Jauge de Paris) e millimetri
								
								Scritto da FerramentaOnline - 12-03-2010 00:00:00
								
								Jauge de Paris ( J.d.P.) è un sistema di origine francese (1857) utilizzato per identificare lo spessore di lamiere e tondini in ferro e viene ancora riportato come dato identificativo su buona parte delle confezioni in commercio. Pertanto comprendere la corrispondenza tra il valore JDP e i millimetri vi permette di valutare facilmente quali sono le dimensioni del filo in acciaio o del chiodo che state per acquistare.
Anche FerramentaOnline identifica la dimensione di chiodi e filo facendo riferimento allo standard in commercio, quindi è importante comprendere che, ad esempio, un chiodo se identificato con la misura da 17x70 corrisponde ad un diametro del filo di 3mm (non di 1,7mm come spesso ci capita di sentire) e ad una lunghezza di 70mm., oppure che una matassa di filo zincato volgarmente definita del N°8 (cioè JdP 8) corrisponde ad un diametro del filo di 1,3mm. La tabella seguente riporta il valore JdP e la relativa corrispondenza in mm.
								 
								
								
						
								Lucidatrici e satinatrici Eibenstock
								
								Scritto da FerramentaOnline - 27-02-2010 15:43:42
								
								Lucidatrici e satinatrici Eibenstock
Il campo di utilizzo delle lucidatrici Eibenstock copre          una vasta gamma di applicazioni su legno, metallo e pietra naturale. Le          lucidatrici sono inoltre caratterizzate da un design maneggevole, elevata          potenza e come tutti gli elettroutensili Eibenstock da          una lunga durata.
La lunga tradizione produttiva di Eibenstock garantisce          la produzione di lucidatrici e satinatrici innovative e con un livello di qualità professionale molto elevato.