Utensili elettrici, come sfruttare il super ammortamento 2018
Scritto da FerramentaOnline - 12-03-2018 18:30:00
Il super ammortamento 130 è una delle misure inserite nel "pacchetto imprese" che il Governo Gentiloni ha deciso di riconfermare con la nuova Legge di Stabilità 2018. In sostanza, il Super Ammortamento è stato prorogato per il 2018, ma si passa al 130% rispetto al 140% come finora applicato. Il rinnovo degli incentivi, ha lo scopo di continuare a sostenere ancora per un anno gli investimenti delle imprese in Italia.

Ma come funziona il super ammortamento al 130% per il 2018?
In sostanza il super ammortamento 2018 consente all'impresa o al professionista che acquista un bene strumentale nuovo (tra quelli agevolabili) e che lo paga 100, di dedurre a 130 il costo, ai fini dell'ammortamento fiscale. In tal modo aumenta del 30% il costo del bene acquistato.
Tale costo insieme all'incremento deve poi essere ripartito in quote costanti annuali, secondo il coefficiente d'ammortamento della categoria alla quale appartiene il bene. Per cui se il professionista fa un investimento aziendale e acquista un elettroutensile del costo di Euro 1.000, registra l'acquisto nella contabilità per la stessa cifra, ma il costo deducibile dalle tasse è di 1.300 Euro. Essendo poi un bene il cui valore d'acquisto è superiore a Euro 516,46, l'ammortamento va suddiviso in 5 quote costanti, pari al 20% annuo che nel nostro esempio comporta una deduzione di Euro 260 euro per 5 anni. Diversamente, se il bene strumentale ha un valore inferiore a Euro 516,46, il costo maggiorato al 130% può essere dedotto dal reddito in un'unica soluzione.
Saloni e fiere ferramenta, edilizia e giardinaggio
Scritto da FerramentaOnline - 02-01-2018 23:27:00
Fiere, saloni ed eventi nazionali e internazionali dedicati ai settori di nostra competenza. Le edizioni delle kermesse dedicate alla filiera professionale della ferramenta, del comparto edilizia, giardinaggio e DIY. Una lista delle manifestazioni di riferimento per il mercato italiano ed estero.

Importante: Date e luoghi delle fiere possono sempre variare! Si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze e si invita chi è interessato a partecipare ad una fiera, ad accertarsi, presso gli organizzatori, su date e luoghi definitivi dell'evento.
La ricerca, questa sconosciuta e sottovalutata ricerca
Scritto da FerramentaOnline - 15-09-2017 08:25:00
La ricerca, quella funzione integrata in ogni sito eCommerce che si rispetti, che si prefigge di aiutare l'utente a trovare l'articolo che sta cercando ma che spesso non assicura minimamente i risultati attesi. Certo un buon supporto alla ricerca non è una funzione semplice da implementare, per questo motivo ci imbattiamo spesso in risultati anomali, ridondanti o estremamente selettivi e quindi per nulla soddisfacienti.
Inoltre la ricerca, per come la vediamo noi, dovrebbe dare indicazioni ulteriori per poter risultare un valido supporto per l'utente. Come ad esempio: fornire il percorso di categoria per i risultati ottenuti, in questo modo l'utente sarà agevolato nell'accesso alle diverse categorie merceologiche per analizzare varianti o alternative simili; ricercare o suggerire sinonimi e molto altro.

Proprio su queste premesse, la nuova funzione di ricerca di FerramentaOnline non si basa più sul supporto di Google Site Search che forniva risultati ottimali ma allo stesso tempo anche caotici e a detta di qualche utente, non troppo chiari per un sito come il nostro. Abbbiamo pertanto sviluppato la ricerca cercando di garantire all'utente la migliore esperienza e la massima usabilità, grazie a semplici migliorie:
- Implementazione dei risultati autocompilati
- Integrazione delle categorie prodotto nella pagina dei risultati di ricerca
- Suggerimento sinonimi
Problemi con le infestanti? Ci pensa il diserbante termico con il metodo del pirodiserbo!
Scritto da FerramentaOnline - 29-06-2017 14:27:00
Si chiama pirodiserbo la tecnica di lavoro che consente di controllare ed eliminare definitivamente le erbe spontanee ed infestanti, il muschio, le matattie da funghi e gli insetti dannosi grazie all'utilizzo del fuoco.
Dove si effettua?
E' il metodo ideale per togliere le erbacce ovunque anche in luoghi difficili da raggiungere se non con i diserbanti chimici. Ideale ad esempio alla base dei muri o tre le fughe delle pavimentazioni all'esterno. Meno idoneo per il diserbo di grandi superfici dove se non si vuole utilizzare un diserbante aggressivo, è preferiblie optarel per una copertura con la cosidetta tela pacciamatura - teli a maglia fitta e scura - per almeno 3/4 settimane.

Perchè conviene?
Ia tecnica del pirodiserbo è conveniente perchè:
- evita il mal di schiena causato dalla posizione chinata troppo a lungo o ripetutamente
- evita l'utilizzo di diserbanti chimici dannosi per la salute e l'ambiente
- economico perchè oltre al costo iniziale del bruciatore, c'è solo quello del GPL (gas di petrolio liquefatto)
Per temperare la matita da falegname non si usa solo il cutter
Scritto da FerramentaOnline - 24-05-2017 08:45:00
I falegnami, i muratori, i piastrellisti, utilizzano spesso le matite per marcatura per scrivere o segnare le misure su diversi tipi di materiali. Quando devono rifare la punta alla loro matita da lavoro, utilizzano per lo più un cutter, dalla lama ben affilata.
Per fare la punta alla matita si procede in questo modo: innanzi tutto con la mano sinistra (destra per i mancini) si tiene la matita mentre con l'altra si impugna il cutter. Si appoggia la lama del taglierino sull'angolo della matita, dove va fatta la punta e con il pollice della mano che tiene la matita, si spinge delicatamente la lama verso l'esterno senza imprimere forza. Quindi la forza è data dal pollice e non dalla pressione esercitata dalla lama.

Il risultato ottenuto sarà la cosiddetta "punta a lancia" e cioè un tipo di punta molto lunga ed elastica che di fatto consente di scrivere e disegnare per parecchio tempo senza dover necessariamente rifare la punta. Naturalmente per ottenere questo risultato ci vuole un po' di esercizio, pazienza e tempo da dedicare.
Vuoi potare le tue piante da solo? Ecco qualche consiglio pratico su attrezzi e modalità di potatura
Scritto da FerramentaOnline - 16-05-2017 13:11:00
I lavori da giardino così come i lavori agricoli, per essere svolti al meglio, richiedono l'uso di attrezzi adatti soprattutto per evitare di danneggiare le piante o ancor peggio l'operatore. Non è necessario essere dei professionisti del settore per curare e potare piante ornamentali o alberi da frutto.
Cominciamo con una domanda che può sembrare un po' banale.
Perchè potare?
Dato per scontato che le piante sono fatte per crescere bene e rinfoltirsi autonomamente, la potatura serve ad aiutare la pianta sia a crescere più forte e rigogliosa che a curare e prevenire alcune malattie, tagliando ad esempio rami o parti vegetali improduttive, secche o danneggiate.

Quando potare?
Se si segue il calendario delle stagioni, la potatura può essere eseguita sia in autunno/inverno (potatura secca), sia in piena vegetazione (potatura verde). Il periodo migliore in termini di stagioni è durante il riposo vegetativo della pianta che può essere sia dall'autunno inoltrato, dopo la caduta delle foglie, agli inizi della primavera, che in estate, cioè quando le piante sono ferme per le troppo basse o troppo alte temperature.
La potatura invernale è da preferire, perché le piante potranno essere regolate per favorire una crescita migliore, più robusta, vitale e con rami più resistenti alle intemperie.
Come togliere la ruggine dal ferro, consigli pratici
Scritto da FerramentaOnline - 12-05-2017 08:58:00
Con l'arrivo della primavera le giornate si allungano e il clima è senz'altro più favorevole per eseguire alcuni lavori che vano svolti necessariamente all'esterno. Uno di questi è senz'altro la riverniciatura di materiali in metallo come le ringhiere per balconi, recinti per giardini, pergolati, porte di garage, infissi o coperture in genere che sono esposti alle intemperie.

Il metallo è un materiale che grazie alla sua elevata tenacità e resistenza meccanica, è adatto alla realizzazione di manufatti da esterno. Ma, come per la maggior parte dei materiali necessita di manutenzione regolare e di tanto in tanto perfino di essere rinnovato. Trovandosi all'esterno è soggetto al degrado causato dall'azione degli agenti atmosferici, sole, pioggia e gelo, che danneggiano la superficie verniciata e causano la formazione di ruggine. E' infatti proprio per l’azione del sole che il ferro, prima riscaldandosi e poi rafreddandosi, crea delle minuscole fessure che permettono all’ossigeno di infiltrarsi, formando di conseguenza la ruggine.