Levigare superfici di una certa ampiezza, in legno o in metallo, ad esempio          per eliminare verniciature precedenti o per smerigliare, può diventare          un’operazione lunga e faticosa a meno di non utilizzare una levigatrice          a nastro come la nuova Hitachi          SB 10 V2.
Per questo tipo di lavori, infatti, una levigatrice orbitale non permette          di ottenere un risultato perfetto al 100% quanto a uniformità della          levigatura e velocità di esecuzione.
Ma quali caratteristiche deve avere una levigatrice a nastro?
Cominciamo col dire che la levigatrice a nastro funziona sul principio          del tapis roulant, con un nastro abrasivo che scorre in continuo mentre          l’apparecchio viene passato sulla superficie da trattare lungo la          stessa linea. Questa funzione permette, ad esempio, di lavorare sul legno          nella direzione delle fibre, evitando così di graffiare la superficie          e con un risultato più preciso e uniforme.
 
Per un utilizzo su superfici diverse per materiale e dimensioni è          necessario poter controllare la potenza: l’Hitachi SB 10          V2 non solo è molto potente, ma permette anche il totale          controllo grazie alla doppia velocità e alla finestra di controllo.
Poiché durante la lavorazione viene prodotta una gran quantità          di polvere di scarto, è importante che la levigatrice a nastro          sia provvista di un contenitore per la raccolta. Nessuno di noi vuole          respirare polvere o sporcare tutto intorno, non è vero? La nuova          Hitachi SB 10 V2 ha il sacchetto per la polvere comodamente collocato          sulla sinistra dell’apparecchio: questo vuol dire una maggiore          maneggevolezza soprattutto quando si affrontano angoli, anche a 90°.
Da non sottovalutare l’ergonomicità della presa: nell’uso,          infatti, va assunta una posizione parallela all’apparecchio, che          va impugnato saldamente con tutte e due le mani. La presa ergonomica della          nuova Hitachi SB 10 V2 è perfetta e bene si integra con un design          compatto e piacevole.
Infine, una raccomandazione: il nastro          abrasivo richiede qualche attenzione in più. E’ opportuno          pulirlo dopo ogni uso, per evitare che residui provochino graffi non voluti          nella successiva lavorazione ed è buona norma riporlo appeso, in          modo da non provocare pieghe indesiderate.
