Livella RED 60 laser SOLA (art. 71051001)
Livella laser con modulo digitale integrato (modulo Solatronic), ideale per calcolare inclinazioni e angoli. RED60 è dotata anche di due fiale tradizionali, una orizzontale e una verticale. Il laser a punti integrato permette di riportare facilmente piani e altezze, molto comodo per il montaggio di corrimano, ringhiere o solo per l'allineamento di oggetti e mobili all'interno.
Con le pratiche funzioni del modulo SOLATRONIC è possibile scegliere se visualizzare i valori misurati in gradi (°), mm/m, percentuale (%) o in/ft (decimali o frazionari). La funzione "Hold" consente di salvare i valori misurati per leggerli successivamente e di trasmettere agevolmente gli angoli. In caso di misurazioni capovolte il display digitale del modulo della livella digitale ruota automaticamente, agevolando soprattutto le misurazioni in posizione capovolta. L'illuminazione costante del display consente di leggere chiaramente il risultato di misurazione anche in condizioni di luminosità difficili.
Se la visuale è scomoda o vi sono punti bui e difficilmente visibili, è possibile attivare la guida con segnale acustico. Più la posizione della livella digitale si avvicina alla posizione standard (0° e 90°), più la frequenza di emissione del segnale acustico aumenta, consentendo di eseguire le misurazioni senza dover guardare il display e di avere entrambe le mani libere per, ad esempio, montare i mobili.
RED60 è dotata di interfaccia Bluetooth per utilizzare l'app SOLA Measures, per trasmettere in tempo reale al dispositivo mobile i valori misurati dalla livella, questo permette di lavorare con maggiore efficienza, risparmiando tempo.
Applicazioni
- Misurazione orizzontale
- Misurazione verticale
- Misurazione angoli/inclinazione

Tolleranza di misurazione delle livelle SOLA
Gli strumenti di misurazione laser Sola soddisfano le esigenze più sofisticate in fatto di tolleranza di misurazione. Le livelle laser sono caratterizzate dai migliori valori di tolleranza delle fiale e del modulo laser. É necessario tener presente che i valori massimi relativi alla tolleranza di misurazione possono essere in posistivo ma anche in negativo.

Lunghezza d'onda del diodo laser
La possibilità di un ampio impiego di uno strumento laser dipende soprettutto dalla lunghezza d'onda del diodo. La lunghezza d'onda è misurata in nanometri (nm = luminosità della luce rossa). Per un confronto, valutate quanto segue: quanto più bassa è la lunghezza d'onda, tanto maggiore è la percezione del punto, che appare quindi più chiaramente all'occhio umano.


650 nm/CL2 (4x più chiaro che a 670nm)

635 nm/CL2 (12x più chiaro che a 670nm)
Campo d'impiego
La visibilità del laser dipende dalla lunghezza d'onda (diodo laser), dalla potenza d'uscita, ma soprattutto dalle condizioni di luce. SOLA indica il campo di impiego minimo degli strumenti laser in raggio, pari alla distanza tra l'uscita del raggio laser e il punto di misurazione (alla luce del giorno). Attenzione: con campi di impiego elevati si fa riferimento a condizioni di oscurità e l'impiego viene indicato in diametro (d).


Classe laser/potenza uscita
Gli strumenti laser Sola appartengono alla classe laser 2 conforme allo standard DIN-EN 60825-1. Presupposto necessario per il riconoscimento di questi elevati standard qualitativi è la presenza del diodo laser da
1mW. Accanto allo standard europeo DIN-EN va annoverato quello americano FDA. Ogni strumento laser appartenente a una di queste classi viene contrassegnato da un marchio e da un'etichetta particolari.
Attenzione: la classe laser 3A prevista dallo standard europeo non corrisponde alla classe 3A americana. Le specifiche contenute nella classe laser 2 sono identiche.


Installazione del modulo laser
Una corretta installazione delle livelle laser è il presupposto della precisione di misurazione e della durata dello strumento laser. Il modulo laser può essere scoperto o fissato in una struttura di metallo colato per essere protetto da possibili pericoli di rottura. Nelle livelle Sola il diodo è saldato e incapsulato nel Grivory®, il "materiale plastico del futuro". Soltanto questo genere di accorgimenti garantiscono l'assoluta sicurezza nell'uso quotidiano degli strumenti laser in cantiere.


Lenti/messa a fuoco
Le lenti utilizzate, che focalizzano la luce laser in entrata e la fissano a un punto, sono il contrassegno distintivo della qualità dello strumento laser. Si utilizzano generalmente due tipi di lenti:
- Lenti in vetro, di elevata qualità grazie alla precisione del taglio, oltre a dimostrarsi resistenti al calore e indeformabili, si utilizzano principalmente nelle livelle laser a rotazione
- Lenti in materiale plastico, quelle di altissima qualità utilizzate da Sola vengono fabbricate mediante una tecnica di stampaggio a iniezione estremamente precisa. Le lenti Sola risultano indeformabili fino a una temperatura di +85° C.

Approfondimenti sul prodotto
Dettagli tecnici SOLA RED60 laser (pdf)