I dispositivi di sicurezza individuale (DPI) sono dei prodotti studiati per proteggere l’operatore durante il suo lavoro. Questi articoli per l'antinfortunistica sono divisi in tre categorie che corrispondono al livello di rischio: prima categoria – rischio lieve, seconda categoria - rischio medio, terza categoria – alto rischio.
Se la seconda categoria è dedicata a tutto quello che può danneggiare la superficie del corpo (per questo troviamo dispositivi atti a proteggere le mani, le braccia, il viso…), la terza riguarda principalmente gli agenti che possono essere inalati e quindi rappresentare un elemento di danno interno.
L’attrezzatura edile deve essere selezionata con attenzione: i prodotti sono molti e bisogna essere capaci di scegliere proprio quello giusto per portare a termine il nostro lavoro con un buon risultato. Per questo, nella sezione dedicata all’edilizia, accanto all’immagine di ogni singolo prodotto, troverete una scheda approfondita con tutte le caratteristiche, le modalità di utilizzo e con tutte le informazioni di cui avete bisogno.
La sezione comprende utensili di vario genere, divisi in gruppi. Come elettroutensili dedicati al mondo del cantiere edile, la gamma spazia dai costipatori Weber alle piastre vibranti con relativi accessori (lastre per piastre vibranti, carrelli integrati e serbatoi per piastre vibranti): interessante è anche la sezione dedicata ai dischi diamantati dentro la quale troverete anche dischi per granito, marmo e ceramica.
Il trasporto può diventare facile e veloce se il mezzo utilizzato è quello giusto. L’ideale allora è avere una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere, come quella proposta in questa sezione. Qui, infatti, troverete numerose tipologie di carrello, da quello tradizionale a due ruote (gonfiabili o pneumatiche) a quello con piano allungabile con due ruote girevoli senza dimenticare l’innovativo carrello Step Up che, da carrello manuale, si trasforma in alzascale elettrico con la sola applicazione di un trapano avvitatore professionale.
Per i vasi e le bombole, ovvero materiali stretti e a base tonda, c’è anche il carrello Potmover con un meccanismo di aggancio studiato appositamente. Per chi invece avesse bisogno di trasportare materiale sfuso, la scelta sarà tra i vari tipi di carriole a una o due ruote, zincate o in polietilene o poliporpilene per le quali sono disponibili le manopole di ricambio, le camere d’aria e i cerchioni.
Il nuovo saliscale elettrico Step Up nasce per dare una vera risposta a tutti gli artigiani e i professionisti che ogni giorno devono trasportare materiale pesante e ingombrante anche in luoghi piccoli come scale a chiocciola, cantine e pianerottoli. Inoltre, è la risposta giusta per chi non vuole avere troppi utensili da tenere nel furgone e cerca di ottimizzare la sua attrezzatura al meglio.
Il nuovo carello elettrico è composto da un carrello manuale al quale, quando serve, si può collegare un avvitatore professionale per farlo diventare elettrico. Così, invece di avere un carrello, un trapano avvitatore e un montascale elettrico, si può ridurre tutto ad un carrello manuale (che comunque e utile anche per il trasporto di materiale leggero) e ad un trapano, che è utile sempre.
Quando si pensa alla casa e alla sua manutenzione, subito si cita il pittore per la tinteggiatura, il lucidatore per il marmo, il falegname per rinfrescare le parti in legno. In realtà, anche le piccole attenzioni quotidiane sono importanti per allungare la vita dei nostri muri, dei mobili e dei pavimenti e per questo feltrini adesivi, feltro in rotolo, antiscivolo sono una vera miniera di idee.
Inoltre, pochi sanno che tutti questi prodotti sono disponibili in vari formati così da incontrare le esigenze di tutti. Prendiamo, ad esempio, i feltrini adesivi: questi sono molto adatti per essere applicati sotto i mobili, le poltrone, i tavolini da te. Ma per chi avesse dei piedini dalla geometria particolare o volesse proteggere una superficie con misure non standard? Allora qui bisogna ricorrere al feltro in rotolo che ci permette di ritagliare la forma di cui abbiamo bisogno senza sprechi e senza compromessi.
Leica DISTO™ D210 e X310 - un nuovo punto di riferimento! I nuovi DISTO™ rispettano la nuova normativa ISO e fissano il nuovo punto di riferimento per il settore.
(Heerbrugg, Marzo 21, 2012) La portata e la precisione dei distanziometri laser dipendono dalle condizioni di luce e dalle proprietà riflettenti dell’oggetto da misurare. Per Leica Geosystems è importante che le performance degli apparecchi vengano mantenute non solo in perfette condizioni di laboratorio, ma soprattutto durante l’attività quotidiana in cantiere. Per questo, in collaborazione con esperti esterni, la società ha definito una norma che consente di valutare e confrontare le prestazioni di distanziometri laser diversi.
Con quasi 200 anni di esperienza, Leica Geosystems è pioniere nello sviluppo e nella realizzazione di moderne soluzioni per la metrologia e inventore del primo distanziometro laser portatile. Come leader del proprio mercato, Leica Geosystems è da sempre impegnata nella produzione di misuratori che possono essere utilizzati nell’attività quotidiana nei cantieri e che mantengono sempre ciò che promettono. In termini di precisione e portata, questo significa che le specifiche dichiarate per gli apparecchi vengono mantenute anche in condizioni reali di lavoro e non solo in quelle perfette di laboratorio.
I siliconi in schiume (o meglio conosciuti come schiuma poliuretanica) sono uno dei materiali più utilizzati in edilizia, e questo soprattutto per la loro versatilità. Con la schiuma poliuretanica si possono eseguire montaggi e sigillature nonché provvedere per un ottimo isolamento sia acustico che termico.
E tutto questo con la sicurezza che il prodotto garantisce un’ottima adesione con la maggior parte dei materiali utilizzati in edilizia. Il prodotto inoltre, una volta posizionato, è praticamente indistruttibile poiché resiste alla muffa, all’umidità, all’invecchiamento e non si modifica anche se posto a temperature estreme (da -50° a +90°).