Cacciaviti: forse non tutti sanno che…
Scritto da FerramentaOnline - 26-03-2012 07:00:17
I cacciaviti sono uno degli utensili più utilizzati. Professionisti, amanti del fai da te… ma anche donne di casa, mamme e tutte le persone comuni ne possiedono almeno uno da utilizzare in più situazioni. Ma come scegliere il cacciavite? Ecco allora una serie di piccoli consigli pratici per orientarsi all’acquisto.

Prima cosa è la qualità dell’utensile. Adesso, infatti, il mercato è molto ricco di prodotti di ferramenta a basso prezzo. Se questo può essere positivo nel caso di piccoli attrezzi destinati ad un uso saltuario e non intensivo, la cosa invece diventa problematica se il nostro utensile deve avere una certa robustezza e precisione di fattura.
Per questo, noi consigliamo per l’acquisto dei cacciaviti di scegliere sempre marche conosciute che, oltre ad assicurare durata nel tempo ed allo sforzo, si curano anche dei dettagli come l’affinamento della punta e l’impugnatura ergonomica che facilita il lavoro, ottimizzando la forza esercitata.
Secondo consiglio è quello di non utilizzare mai un cacciavite per l’avvitamento o lo svitamento di una vite di misura o testa diversa. Se infatti il taglio della vite si spana, qualunque azione sarà poi molto difficile. Molto utile, in questo caso e soprattutto per gli amanti del fai da te o per tutti coloro che si apprestano a creare la cassetta degli attrezzi di casa, è acquistare i set di cacciavite già preconfezionati dove potrete trovare tutte le misure più usate: potete trovarli in comodi gruppi che solitamente hanno cinque o sette misure insieme. Volendo, per chi preferisce un solo utensile, si può prendere anche un manico solo al quale inserire, di volta in volta, la punta (l'inserto) necessaria all’attività. In questo gruppo, citiamo anche i così detti portabits magnetici flessibili che permettono l’avvitamento o lo svitamento di viti anche in luoghi stretti o difficili da raggiungere.
La tuta protettiva scelta in base al grado di sicurezza richiesto
Scritto da FerramentaOnline - 17-02-2012 07:50:00
Per la sicurezza durante il lavoro, l’abbigliamento va scelto con cura. Dalle scarpe alla tuta protettiva, infatti, avere i capi giusti ci può far lavorare meglio e preservare il nostro corpo e la nostra salute. Analizziamo alcune attività, e vediamo quali sono le regole da seguire per organizzarci al meglio.
Come prima cosa, prendiamo in considerazione il capo che più copre il nostro corpo: la tuta protettiva. Questa esiste sul mercato ormai da molti anni ma forse pochi sanno che può essere acquistata in diversi materiali e fatture.
Per lavori con vernici o materiali che potrebbero danneggiare irreparabilmente i nostri vestiti, sicuramente l’ideale è la tuta protettiva in polietilene. Questa è molto leggera, comoda da indossare ed economica così che una volta rovinata può essere gettata senza troppi pensieri.
Articoli enologici e per l’imbottigliamento
Scritto da FerramentaOnline - 14-02-2012 08:36:00
Gli articoli enologici e per l’imbottigliamento sono diventati sempre più evoluti dal momento che sempre più persone si dedicano alla produzione di uno dei prodotti più antichi del mondo: il vino. Ma come fare per conservarlo al meglio e per imbottigliarlo in modo comodo e veloce, senza rovinarlo?
Dopo il riposo in botte o nelle damigiane, la prima cosa a cui pensare è dove riporlo. Certo le bottiglie sono di solito la cosa più comoda dal momento che sono leggere e di facile usabilità. Le bottiglie più comuni sono le Renane (solitamente per il vino bianco) e le Bordolesi (per il vino rosso).
Portoni sezionali: quando la scelta giusta porta vantaggi concreti
Scritto da FerramentaOnline - 09-01-2012 07:00:00
I portoni sezionali sono la risposta ideale sia per edifici privati che per le aziende dal momento che permettono una chiusura veloce ed efficace nel minimo spazio. Per quanto riguarda i portoni sezionali per usi privati, la categoria sicuramente più vasta è quella delle chiusure di garage, box e autorimesse.
I vantaggi apportati da questa tipologia di chiusure sono molteplici ma sicuramente il più importante è quello di permettere la creazione di vani dedicati alle automobili e di poterli proteggere con portoni robusti senza rubare spazio interno. I portoni sezionali a garage, infatti, come quelli per box e autorimesse, possono avere l’apertura in verticale con lo scorrimento accostato al soffitto oppure l’apertura a scorrimento laterale con posizionamento finale parallelo alla parete.
Funi in acciaio: progettazione e tecnologia ai massimi livelli
Scritto da FerramentaOnline - 14-12-2011 08:08:27
Le funi in acciaio sembrano prodotti banali, che si possono acquistare da qualunque produttore anche a prezzi molto contenuti. In realtà, le funi in acciaio sono il risultato di complesse progettazioni e di studi accurati e il loro comportamento meccanico nonché la capacità di assolvere a determinati requisiti non è sempre scontata.
La struttura delle funi in acciaio può essere divisa in due famiglie distinte ovvero quelle con anima in fibra tessile e con anima in acciaio.
A seconda del materiale, ovviamente, le funi di acciaio risulteranno più o meno flessibili. Le funi di acciaio sono generalmente a sezione circolare anche se, per settori specifici come quello minerario, possono anche avere una sezione piana.
Segnaletica stradale, per il cantiere e per l'edilizia
Scritto da FerramentaOnline - 02-12-2011 13:43:22
La sicurezza nella segnaletica stradale e in edilizia: un problema attuale. La sicurezza è un tema di grande attualità e la segnaletica stradale e in edilizia per il cantiere è sicuramente un aspetto da non tralasciare. Un’indicazione data con scarsa precisione, una segnalazione fatta in modo grossolano o non completo, infatti, possono portare a brutte conseguenze sia per il cantiere in sé che per gli operatori.
Per garantire sicurezza e chiarezza, oggi sono disponibili numerosi prodotti che possono essere utilizzati sia per migliorare la segnaletica stradale (anche su piccoli cantieri) che in edilizia. Riportiamo di seguito qualche concetto di base e vi invitiamo a prendere visione sempre e comunque delle diverse normative atte a regolamentare le varie situazioni di utilizzo.
I rivetti in una nuova categoria dedicata
Scritto da FerramentaOnline - 26-11-2011 13:18:37
Rivetti ed utensili per rivettare sono ora raggruppati in una nuova categoria dedicata:
FERRAMENTA > Rivetti Rivettatrici
Seguendo una logica di massima usabilità e con lo scopo di agevolare ulteriormente l'utente nella ricerca dei prodotti disponibili nello SHOP abbiamo creato una categoria merceologica specifica per questa tipologia di prodotto.
La vecchia categoria, che conteneva anche gli utensili per rivettare, è stata rinominata e attualmente raggruppa esclusivamente i tasselli adatti ai fissaggi speciali (tasselli per cartongesso, per pannelli isolanti, etc.) e le resine chimiche:
FERRAMENTA > Tasselli speciali Chimico