Motore Brushless: sempre più qualità negli elettroutensili Hitachi
Scritto da FerramentaOnline - 11-05-2011 08:50:39
Per soddisfare l'esigenza di prodotti sempre più compatti e performanti Hitachi ha realizzato un nuovo motore elettrico di tipo brushless.
La tecnologia brushless aumenta il rendimento complessivo del 30% permettendo di lavorare molto più a lungo con ogni carica della batteria. Il motore brushless non ha bisogno delle spazzole ed è una novità assoluta nei trapani avvitatori e negli avvitatori ad impulso a batteria ed è frutto di un'esclusiva tecnologia di cui solo Hitachi dispone, consentendo prestazioni e versatilità d'uso eccezionali.
Brushless
Rispetto ai motori elettrici tradizionali nel motore brushless non sono presenti le spazzole le quali sono soggette a regolare manutenzione, danno luogo a scintille e producono attrito con l'indotto aumentando la temperatura d'esercizio e riducendo le prestazioni della macchina.
La tecnologia brushless permette di lavorare fino al 30% in più per ogni carica della batteria.
Cerniere per mobili, porte o ante: sicurezza e movimento
Scritto da FerramentaOnline - 06-05-2011 12:40:08
“E’ notte. Uno scricchiolìo sinistro rompe il silenzio…” No, non è l’inizio di un brutto film giallo, è semplicemente una cerniera sbagliata montata su una porta.
La qualità, anche in oggetti apparentemente semplici e comuni non è mai da sottovalutare, soprattutto quando riguarda oggetti che utilizziamo di frequente.
Pensate, ad esempio, a quante volte aprite e chiudete una sola porta o anta e moltiplicate questo numero per tutte le porte, le finestre e gli armadi della vostra casa. Un numero impressionante, vero? E davvero vorreste affidarvi a cerniere leggere e poco solide?
Pompe a pressione. Guida alla scelta
Scritto da FerramentaOnline - 04-05-2011 00:00:00
Una pompa a pressione è uno strumento che serve a spruzzare liquidi su diverse aree e superfici, all’interno o all’aperto. Che sia per uso semi-professionale, professionale o industriale, prima di scegliere la pompa a pressione più adatta è bene farsi alcune domande:
- con quale e quanto liquido verrà utilizzata?
- in quali condizioni?
- su quali aree da trattare?
- a quale pressione massima?
Una volta determinati questi fattori essenziali, non vi resta che cominciare a scegliere. Esistono in commercio diversi tipi di pompa a pressione, praticamente per ogni tipo di utilizzo quindi è facile essere disorientati.
Ecco allora qualche consiglio.
Se l'utilizzo è principalmente con prodotti chimici aggressivi scartate senza esitazioni pompe a pressione con guarnizioni basiche e di materiale non troppo resistente.
Cacciavite… o giravite, l'importante è scegliere bene
Scritto da FerramentaOnline - 30-04-2011 13:00:00
In ogni cassetta degli attrezzi ben fornita, anche quelle usate per il fai da te o per le piccole riparazioni in casa, non possono mancare i cacciaviti. In realtà questo nome spiega solo una parte della funzione di questi strumenti, cioè lo svitare le viti quando si smonta una parte di un oggetto costruito o di un macchinario, ecco perché il nome più giusto, anche se non il più diffuso, non è cacciavite ma giravite, come un noto brand definisce tutti i propri utensili di questo tipo: Giraviti BETA.
Ogni vite ha il suo giravite
In genere un kit con 8 cacciavite diversi per dimensione, tipologia della punta, spessore e lunghezza è sufficiente a coprire le diverse necessità. Le tipologie di punta più diffuse sono quella piatta e quelle a stella (Pozidriv o Phillips). Quest’ultima è chiamata così dal suo inventore, Robert Phillips che sul finire degli anni ’40 aveva trovato una soluzione ingegnosa per rendere più veloce l’assemblaggio delle automobili nelle catene di montaggio: l’ancoraggio tra vite e giravite è praticamente immediato e non occorre forzare troppo per avvitare.
Occhiali di protezione: meglio vederci chiaro
Scritto da FerramentaOnline - 20-04-2011 07:22:56
Di sicurezza sul lavoro non si parla mai abbastanza: molti incidenti anche gravi, infatti, potrebbero essere evitati se solo si utilizzasse la protezione adatta.
Ovviamente la protezione è necessaria ogni volta che ci si trova a maneggiare attrezzi o a compiere azioni potenziali fonti di pericolo, non solo sul luogo di lavoro, ma anche per i piccoli lavori che ad esempio si fanno in casa, o durante lo sport, in situazioni estreme.

Gli occhi sono particolarmente a rischio
Se infatti è possibile mettere al riparo braccia, gambe o altre parti del corpo che non sono direttamente coinvolte nel lavoro, gli occhi sono sempre al centro e in primo piano: è impossibile, infatti, distogliere lo sguardo dal lavoro che si sta facendo.
In più, gli occhi sono particolarmente delicati e sensibili, soprattutto ai riflessi
Per non parlare poi di eventuali schegge che potrebbero ferire gravemente e lesionare le capacità visive.
Ecco perché l’occhiale di protezione è catalogato come DPI (Dispositivo di protezione individuale), regolato dalla normativa europea.
I lucchetti: la sicurezza in primo piano
Scritto da FerramentaOnline - 20-04-2011 06:35:46
Volete più sicurezza per i vostri oggetti personali o le vostre proprietà? Allora non c’è niente di meglio di un lucchetto. Ma attenzione a come sceglierlo!
Ci sono infatti alcuni elementi da considerare, che riguardano lo scopo per cui vengono utilizzati, ad esempio se per proteggere il contenuto di un armadietto o di una valigia o se per fermare una serranda, l’ambiente in cui vengono utilizzati, il tipo di sicurezza necessario.
Un altro fattore che condiziona la scelta è se il lucchetto serve a rendere inaccessibili oggetti o materiali o se deve prevenire furti. Un esempio del primo caso è l’utilizzo tra le mura domestiche, quando si voglia evitare l’accesso ai bambini a materiali potenzialmente pericolosi per la loro incolumità, come medicinali, sostanze velenose, utensili taglienti o fragili. In questo caso, un lucchetto con un materiale di buona qualità, in una dimensione consona a ciò che deve chiudere, è una scelta abbastanza facile.
Cassette postali: la vostra posta in buone mani
Scritto da FerramentaOnline - 14-04-2011 06:55:55
Vivete in un condominio oppure in una casa privata o una villa? Qualunque sia la vostra risposta, c’è un oggetto di cui non potete fare a meno: una cassetta postale. Anche se le email sembrano aver soppiantato la posta tradizionale, molte comunicazioni viaggiano ancora per via postale.
In Italia, infatti, siamo ancora molto lontani dagli eccessi della Finlandia, i cui cittadini presto riceveranno la loro posta solo via email.
Dunque le nostre cassette postali, introdotte già nella seconda metà dell’Ottocento, sono ben lontane dall’andare in pensione. Come scegliere quella giusta?
Ecco alcuni consigli utili per la scelta della vostra cassetta postale
Per prima cosa, sia che si tratti di cassette postali condominiali che di cassette singole, considerate che devono essere fatte per durare. Meglio quindi materiali come l’inox che ben resiste anche all’aperto, senza arrugginire. Buoni anche l’alluminio, la lamiera zincata e il rame, ma anche l’ottone pesante, particolarmente adatto a casellari postali e buche per le lettere.