Gestione spedizioni e fatturazione, per comprendere le varie fasi, dalla ricezione dell'ordine ad una corretta spedizione
Scritto da FerramentaOnline - 05-02-2006 00:00:00
Per poter assicurare un ottimo servizio, ed è questa la nostra volontà, è necessario che la collaborazione con i nostri clienti sia la più precisa possibile. Vi chiediamo quindi di leggere attentamente queste poche righe per comprendere meglio quali problematiche possono presentarsi durante la fase di consegna dei Vostri ordini ed aiutarci nella gestione degli stessi per evitare ritardi o giacenze che andrebbero inevitabilmente a minare lo svolgimento regolare e snello della spedizione.
L'ottimismo vola! Ma con moderazione.
Scritto da FerramentaOnline - 11-01-2006 00:00:00
Chi parla di recessione, chi di stabilità, chi di ripresa. Sinceramente sono confuso ma credo di aver captato segnali di ottimismo da tempo dimenticati.
Che cosa!? Griderà sicuramente qualcuno. Si osa parlare di "ottimismo" con i tempi che stiamo attraversando? E' vero, le speculazioni reali e immaginarie concretizzate con l'avvento dell'Euro e l'invasione di articoli di produzione asiatica sta mettendo a dura prova le famiglie e le imprese italiane. E' anche vero però che ci sono settori in forte espansione e piccole e medie aziende che lavorano "a testa bassa" con margini e profitti di tutto rispetto, soddisfando richieste di mercato sempre più esigenti. Personalmente assisto quotidianamente a situazioni di mercato emblematiche che raffigurano entrambe le facce della medaglia.
Saloni e fiere ferramenta, edilizia e giardinaggio 2006 / 2007 (sostituito)
Scritto da FerramentaOnline - 07-01-2006 00:00:00
Vedere versione aggiornata!
Usabilità limitata
Scritto da FerramentaOnline - 29-12-2005 00:00:00
Un carico eccessivo sui DB dei nostri server sta creando problemi nella visibilità delle nostre pagine. Si potranno pertanto notare rallentamenti nel download delle pagine e possibili limiti alla funzionalità dei nostri servizi. In poche parole "usabilità" non ai massimi livelli.
Stiamo monitorando il sistema certi di poter risolvere il problema nelle prossime ore.
Grazie per la vostra comprensione!
FerramentaOnline Staff
Nota: by FerramentaOnline Staff
Bussole e cricchetti: utensili BETA di qualità
Scritto da FerramentaOnline - 28-12-2005 00:00:00
Chiavi a bussola con attacco quadro femmina cromate Beta
UNI/ISO 2725 DIN 3124
Chiavi a bussola Beta
Nella produzione delle chiavi a bussola a mano, esagonali e poligonali fino all'apertura di 32 mm, la Beta ha sviluppato, prima in europa, una tecnologia molto avanzata i cui aspetti fondamentali sono la deformazione a freddo dell'acciaio per estrusione e la forma particolare dei profili. Il risultato è un eccezionale livello di qualità, messo in evidenza soprattutto nelle prove a fatica, comunque precluso ai processi di deformazione a caldo ancora utilizzati dalla quasi totalità dei produttori. Si può con certezza affermare che il numero dei cicli a rottura delle chiavi a bussola Beta è, nell'ordine delle decine di migliaia, di almeno tre volte superiore a quello sopportato dalle chiavi a bussola tradizionali lavorate a caldo. Ciò è una diretta conseguenza dell'estrema precisione dei profili [tolleranza 0,03 mm] e della loro forma. Sono caratteristiche imprescindibilmente legate alla deformazione a freddo dell'acciaio che diventa importante fattore di qualità solo quando è realizzata, come nel caso della Beta, su acciai con elevate prerogative meccaniche. Nella produzione delle chiavi a bussola a mano, esagonali [prima immagine] e poligonali [seconda immagine] fino all'apertura di 32mm, la Beta ha sviluppato una tecnologia molto avanzata. Va notato che nelle prove a fatica le chiavi a bussola esagonali, dotate di una maggiore rigidità, sopportano un numero di cicli approssimativamente doppio rispetto alle poligonali. Nelle prove statiche il valore della coppia di rottura è invece pressochè uguale per i due profili.
Saie 2005: l'edilizia non arretra
Scritto da Ferramenta&Casalinghi - 22-12-2005 00:00:00
Il settore delle costruzioni è in costante ascesa, come testimoniano gli ottimi risultati registrati durante la fiera Saie. Cresce anche il carattere sempre più internazionale della manifestazione.
Si è recentemente conclusa, nel quartiere fieristico di Bologna, la 41ª edizione di Saie, Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia che, confermando la stretta connessione fra mercato e mondo fieristico, evidenzia la fase piuttosto favorevole che il settore delle costruzioni sta attraversando: per il sesto anno consecutivo, infatti, il comparto segna una crescita abbastanza sostenuta (+3,1 per cento negli investimenti). Questo momento positivo è testimoniato anche dai numeri registrati dalla fiera che, su una superficie di 220.000m2, ha ospitato 1.850 aziende espositrici, di cui 450 estere, per un incremento dell’8% delle presenze straniere.
Il marchio: come difenderlo dalle nuove forme di contraffazione
Scritto da Ferramenta & Casalinghi - 22-12-2005 00:00:00
La legge italiana tutela le imprese contro i nuovi fenomeni di contraffazione del marchio. Per rispondere a questa domanda abbiamo partecipato a un interessante convegno svoltosi all’università di Parma.
Si è recentemente svolto a Parma l’annuale Convegno nazionale di Diritto industriale, organizzato dall’Università degli studi parmense, durante il quale specialisti del diritto, economisti e rappresentanti delle imprese si sono confrontati sul tema “Il valore dei marchi”. Fra i vari aspetti dell’argomento presi in esame, proponiamo all’attenzione dei nostri lettori quelli più significativi, cominciando dall’intervento del Prof. Avv. Cesare Galli, dedicato alla contraffazione dei marchi, dal titolo “Marchi, forme e denominazioni di origine: la “nuova” contraffazione e gli strumenti di difesa per le imprese”.