Tipologia, classificazione e particolarità degli elettrodi
Scritto da FerramentaOnline - 10-12-2005 00:00:00
TIPI DI ELETTRODI
Per identificare i tipi di elettrodo si è usata la norma americana AWS (American Welding Society). Sono comunque presenti altre norme usate in altri paesi, quali: EN ISO (Europa), BS (UK), DIN (Germania) o JIS (Giappone). Nei cataloghi sono solitamente citate più norme per lo stesso elettrodo, ma in questo articolo si farà riferimento principalmente alla norma AWS A5.1 (quella più utilizzata, riportata su tutte le confezioni e stampata solitamente anche sull'elettrodo) e alla norma europea EN ISO 2560.
Generalmente, in assenza di specifiche particolari, per ottenere una buona qualità di saldatura, devono essere usati elettrodi che depositano un materiale molto simile a quello della base (questo può essere verificato osservando le analisi chimiche del deposito dichiarante dal costruttore nel catalogo e comparandole con quelle della base). Dal punto di vista del rivestimento, gli elettrodi si possono differenziare in Rutili e Basici.

Elettrodi rutilici e basici: le differenza
Gli elettrodi a rivestimento Rutile sono quelli maggiormente presenti sul mercato per la loro semplicità di utilizzo. Non assicurano una tenuta meccanica del deposito di alta qualità. Questo è il motivo per cui sono presenti gli elettrodi Basici. La saldatura fatta con gli elettrodi basici ha uno standard qualitativo superiore ma l'elettrodo presenta una difficile saldabilità, che richiede un saldatore con esperienza ed una saldatrice adatta.
Guasto temporaneo al servizio
Scritto da FerramentaOnline - 23-11-2005 00:00:00
A causa di un guasto il nostro servizio è rimasto irraggiungibile per quasi tutta la mattinata di oggi giovedì 24/11/05.
Il problema è stato comunque risolto, ci scusiamo con tutti gli utenti.
Nota: FerramentaOnline Staff
BLACK OUT dalle 15 alle 17:20 circa!
Scritto da FerramentaOnline - 04-09-2005 00:00:00
Ci scusiamo con tutti gli utenti ma a causa dell'intenso traffico generato in questi giorni, anche grazie ad una newsletter che il portale di riferimento del settore edilizia (Edilportale) ci ha dedicato, i nostri server sono andati KO oggi 04/09 alle ore 15 circa.
Ci sono volute più di 2 ore per ripristinare il corretto funzionamento del sito, ma grazie anche alla costante disponibilità dei tecnici che ci seguono garantendoci questo servizio siamo finalmente e nuovamente operativi!
Se riscontrate problemi nella navigazione delle nostre pagine vi invitiamo a comunicarcelo al più presto, dandoci la possibilità di intervenire celermente per risolvere eventuali malfunzionamenti legati all'intervento appena eseguito.
Grazie per la vostra comprensione!
FerramentaOnline Staff
Utensili elettrici professionali HITACHI
Scritto da FerramentaOnline - 29-08-2005 00:00:00
Un ulteriore marchio di qualità per il nostro store:

La HITACHI KOKI Co.,LTD., membro del gruppo HITACHI, produce da oltre 40 anni motori elettrici che costituiscono il "cuore" di ogni elettroutensile. La HITACHI FERCAD POWER TOOLS ITALIA S.p.A. di Vicenza è la filiale che propone in ITALIA gli omonimi elettroutensili famosi in tutto il mondo e che sono il risultato finale di una grande esperienza ed abilità tecnica acquisite nel corso degli anni.
MANUTENZIONE SERVER
Scritto da FerramentaOnline - 18-08-2005 00:00:00
Una manutenzione straordinaria ai nostri server sta creando problemi nella visibilità delle nostre pagine. Stiamo lavorando costantemente per impedire ulteriori disagi.
Il problema sarà risolto nella giornata di oggi 18 agosto.
Grazie per la vostra comprensione!
FerramentaOnline Staff
Fissaggi e carichi relativi
Scritto da FerramentaOnline - 04-08-2005 00:00:00
I carichi sono le forze che entrano in gioco per il fissaggio di un oggetto.
Le tipologie dei carichi
Non meno importanti delle dimensioni del fondo di ancoraggio sono, per la scelta dei tasselli, le tipologie dei carichi. Tali forze sono caratterizzate da: Dimensione / Direzione / Punto di applicazione. Le forze vengono indicate in daN - decanewton (1 daN = 1kg); i momenti flettenti in Nm (Newton metri - Nm = 0,1 kgm).
Calcestruzzo e fessurazione
Scritto da FerramentaOnline - 03-08-2005 00:00:00
Le fessure possono manifestarsi ovunque nel calcestruzzo. Possono essere causate da carichi, in parte anche dal ritiro del calcestruzzo e da influssi esterni ad es. dal terremoto. Tutti i tipi di carico (carichi di peso proprio, carichi variabili, carichi dovuti al vento, ecc.) che agiscono sugli elementi edili hanno come conseguenza forze, tensioni e deformazioni.