Climatizzazione: guida pratica dimensionamento climatizzatori
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
La tabella seguente permette di calcolare in modo pratico e veloce le frigorie necessarie per condizionare un locale e quindi in definitiva per scegliere i prodotti ad esso più adatti. Questo metodo è generico, ha un buon grado di affidabilità, ma i dati risultanti devono essere certificati da personale qualificato.
Compressori: anomalie e soluzioni
Scritto da Fini Compressors S.p.A. - 12-01-2004 00:00:00
Anomalie e soluzioni sul funzionamento dei compressori. La tabella seguente è stata suddivisa in due principali categorie di compressori: a pistoni e a vite. Viene descritta l'anomalia, la possibile causa e l'eventuale rimedio ..
Processi di saldatura
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
Per consentire l'unione tra due metalli mediante saldatura occorre quasi sempre raggiungere temperature molto elevate. La fonte di calore utilizzata caratterizza il tipo di procedimento impiegato (es.: saldatura con gas, saldatura ad arco).
Uno dei più importanti problemi da risolvere durante la saldatura è che, con l'aumento della temperatura, aumenta anche la propensione dei metalli a combinarsi con l'atmosfera.
Il mezzo con cui si protegge il metallo fuso dall'attacco atmosferico è la seconda caratteristica che distingue i vari processi.
Vengono pertanto distinte le tecniche che prevedono l'impiego di polveri che producono della scoria, oppure gas di protezione inerti. In alcuni casi però , l'atmosfera viene del tutto eliminata creando degli ambienti sottovuoto.
Alcuni procedimenti ..
Sistemi di rotazione mozzo ruote
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
Nel considerare le caratteristiche funzionali di una ruota, in particolar modo la scorrevolezza, assume importanza fondamentale il tipo di scorrimento. I parametri essenziali per una sua valutazione, in base alle esigenze di utilizzo, sono: le necessità di carico, il periodo e le condizioni di utilizzo, le forze di spunto e di spinta ed eventuali altri criteri.
Ruote: Guida all'impiego
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
ELABORATA DALL'UNIONE COSTRUTTORI ITALIANA RUOTE E SUPPORTI UCIR
Il presente documento vuole essere di ausilio per l'impiego in sicurezza agli utilizzatori di ruote, supporti completi e rotelle in modo particolare per:
• Verifica della Scelta
• Installazione
• Corretto Impiego
• Manutenzione
• Stoccaggio
• Smaltimento.
Calcolo della portata della ruota
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
L'individuazione della portata della ruota con supporto in funzione del carico del carrello si ottiene nel seguente modo:
P = (P1 + P2)/3
P1 Peso del carico che il carrello deve sopportare
P2 Peso del carrello
P Portata della ruota idonea per il carico P1 tenendo presente il peso del carrello P2
La divisione per 3 è giustificata dal fatto che spesso sono solo 3 (su 4 disponibili) le ruote che effettivamente aderiscono al suolo (nei casi di pavimentazione non perfettamente orizzontale, carico mal distribuito, base del carrello non del tutto levigata, ecc.)
Classificazione DPI protezione occhi e viso
Scritto da FerramentaOnline - 12-01-2004 00:00:00
Di seguito proponiamo la Classificazione dei Dispositivi di Protezione Individuale e le norme armonizzate CE relative ai dispositivi per la protezione degli occhi e del viso. A tale norme fanno riferimento gli occhiali e le visiere di sicurezza che sono presenti nel [CATALOGO] e in particolar a quei prodotti che proteggono da: impatti - videoterminali - raggi solari - saldatura - calore e metalli fusi - polvere - arco elettrico - uso in laboratori - laser - raggi X.
CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
I° Categoria: DPI solo per rischi minori [non utilizzabili per protezione da rischi - non necessitano di certificazione]
II° Categoria: DPI per tutti i rischi non riscontrati nella I° e III° categoria
III° Categoria: DPI per rischi di morte o lesioni gravi a carattere permanente