Alcune riflessioni importanti sui lubrificanti
I lubrificanti servono per far lavorare meglio ingranaggi, parti meccaniche, elementi che si muovono l'uno nell'altro. C'è un altro aspetto a cui però non si pensa che è quello della preservazione. Ogni organo in movimento, infatti, genera attrito che a tutti gli effetti è una forza frenante che per generarsi consuma le superfici a contatto. Soprattutto poi se le parti meccaniche sono soggette a sollecitazioni violente e condizioni di lavoro usuranti magari anche a temperature elevate, la cosa può provocare un veloce degrado dei pezzi e costringere alla loro sostituzione (il che significa fermare il lavoro con conseguente perdita di tempo e denaro).
La soluzione giusta è quindi quella dell'utilizzo di lubrificanti che rendono meno intenso l'attrito favorendo lo scorrimento delle parti. La maggior parte dei lubrificanti sono fluidi: questo permette una più facile penetrazione negli ingranaggi e il raggiungimento anche di quelle parti che non sono raggiungibili. A volte, però, l'utilizzo di questo tipo di prodotti non è possibile dal momento che contrastano con il processo produttivo oppure lasciano dei residui che potrebbero rovinare il prodotto o inquinare l'ambiente. Questo succede spesso nei grossi macchinari, ingranaggi a basso impegno, cuscinetti di alberi aperti, dadi e bulloni per non citare gli ingranaggi anche di oggetti più comuni come quelli della bicicletta o del motorino. Ecco allora che in questi casi bisogna ricorrere ai lubrificanti a secco che non producono unto, sporco e non lasciano residui. Questi hanno numerosi vantaggi, oltre all'alto grado di lubrificazione: parliamo della protezione dalla corrosione, dell'aumento del comfort di lavorazione, di una riduzione del rumore che solitamente l'attrito produce e della resistenza anche ad alte temperature.
Interessante è notare come ormai, grazie alle nuove ricerche sul campo e a una produzione sempre più specializzata, i lubrificanti a secco abbiano ormai raggiunto quelli fluidi sia come capacità di scorrimento che come risultati sul lungo termine.