Prodotti per la pulizia delle mani
Quando si parla di PULIZIA e DETERGENZA è importante considerare 3 passaggi molto importanti:
- PROTEZIONE e PREVENZIONE: forse in Italia questo aspetto è ancora troppo sottovalutato, manca la cultura e l’attenzione di "prevenire" lo sporco creando un cosiddetto "guanto invisibile". All'estero invece è molto utilizzato. È un trattamento preliminare, da farsi prima di mettersi al lavoro, visto che le nostre mani sono delle spugne. Normalmente questo genere di trattamenti proteggono almeno per 4 ore
- LAVAGGIO: caratterizzato da PASTA, GEL e CREMA
- CURA: dopo il lavaggio andrebbe fatto un trattamento rigenerante per le mani
Lavaggio delle mani
Qualche consiglio importante per il LAVAGGIO delle mani:
- fino a poco tempo fa le paste lavamani avevano tutte un PH molto alto che potesse pulire e sgrassare in modo profondo, l'evoluzione ha messo pian piano in commercio prodotti con PH meno elevati, quindi meno aggressivi per la pelle
- qualsiasi PASTA LAVAMANI va utilizzata a SECCO, mai sotto l'acqua corrente
- lo sporco e i batteri si annidano sulle punte delle dita, quindi lo sfregamento andrebbe fatto sia sul palmo delle mani che in mezzo alle dita e sulle loro punte
- dal 1°gennaio 2020 STOP a qualsiasi detergente contenente MICROPLASTICHE
In base alla destinazione d’uso, ogni prodotto per la pulizia delle mani diventa peculiare e particolarmente adatto, quindi:
- MACROCREAM è ideale per sporchi pesanti (officine, sporco organico…). È senza solventi, ha un PH 5,5 e contiene il guscio di mandorle e nocciole. Il formato da litri 1 è quello più concentrato e garantisce 330 lavaggi circa.
- BLANCA EXTRA FLUIDA è ideale per grassi/olii/lubrificanti. Contiene microsfere naturali e olio d’oliva che ha una funzione emolliente. Ha un PH 6,7 quindi è un po' più aggressiva per la pelle. Il formato da 3 litri in T-BOX è il più venduto.
- SENDY è un prodotto base, contiene farine vegetali. Ha PH 12 (molto elevato) e per questo è arricchito con emollienti. Le salviettine SENDY WIPES permettono un lavaggio senza risciacquo.
- ROSSA IN GEL è ideale per colorifici, per sporchi difficili come vernici, smalto, pennarelli indelebili. Contiene sericina (proteina che deriva dal baco da seta) che ha proprietà emollienti. Ha PH 6,5 e contiene microsfere in pomice.
Come scegliere i detergenti professionali
Tra i prodotti per la pulizia nel settore professionale, scegliere il giusto detergente per le proprie esigenze non è così difficile: si tratta di valutare il prodotto più adatto e di utilizzarlo correttamente. Esiste una vasta gamma di prodotti specifici da utilizzare per i diversi scopi. Molto dipende dalla superficie da trattare e dal tipo di sporco da rimuovere. Si potrà scegliere se acquistare un prodotto specifico come un anticalcare, uno sgrassante, un sanificante o un detergente multiuso.
Per eseguire una corretta ed efficace pulizia bisogna prima valutare a quale delle 3 categorie appartiene lo sporco da rimuovere ricordando che uno specifico detergente professionale può essere utilizzato anche per uno sporco lieve applicandolo a basse concentrazioni.
- Sporco GRASSO caratterizzato dalla presenza di residui consistenti di grassi, olii, lubrificanti, ecc. Esistono centinaia di tipi diversi di grassi e olii ma tutti hanno una caratteristica in comune: sono idrorepellenti. Per questo motivo i prodotti di pulizia indicati devono essere degli sgrassanti su base alcalina, possibilmente multiuso e ad ampio spettro come lo SGRASSATORE UNIVERSALE 100 USI ed anche lo SGRASSATORE CONCENTRATO FULCRON efficace per problemi di pulizia per casa, auto, tempo libero, nautica, campeggio, industria, catering e food. Può essere utilizzato in molteplici operazioni di pulizia professionale, profonda e gravosa senza intaccare metalli, materiali plastici e altre superfici e nelle giuste diluizione non intacca l'alluminio.
Gli sgrassatori sono particolarmente adeguati per la rimozione di una categoria di sporco più resistente: l’unto, il grasso e tutto ciò che deriva da composti di natura animale e vegetale che spesso ritroviamo nelle nostre cucine. Gli sgrassatori hanno un pH elevato, sono alcalini e sono quindi decisamente più performanti. Più secco ed incrostato è lo sporco, maggiore dovrà essere la basicità del detergente.
- Sporco GENERICO di origine organica caratterizzato dalla presenza di residui di polvere, fango e terra, tracce di grassi e olii naturali, incrostazioni o macchie verdi (alghe) e nere (muffa) ecc. In questo caso il detergente da utilizzare dev'essere a base d'acqua meglio se con ph neutro o leggermente alcalino. Un prodotto di questo tipo è ad esempio Energy detergente per la PULIZIA dei PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. Questo detergente è efficace e delicato allo stesso tempo, ideale per la pulizia dei pannelli solari e fotovoltaici, elimina escrementi di uccello, pollini, ruggine e polvere, oltre ad evitare la formazione di calcare. Adatto anche per la pulizia dei telai in alluminio. Per la rimozione di alghe e muffa un prodotto valido è il Muffycid elimina la muffa in meno di 5 minuti e senza alcuna azione meccanica.
- Sporco MINERALE caratterizzato dalla presenza di residui di calcare, calcare siliceo, residui cementizi, sali, ecc. Detergente acido combinato con tensioattivi, specificatamente indicato per operazioni di pulizia in presenza di calce, cemento, fioriture di grès, come il DISINCROSTANTE PAVIMENTI FORTE DECAVIL T, consigliato nei trattamenti di pulizia di ambienti di nuova costruzione.
Da non dimenticare i detergenti della categoria Bio. Un prodotto si definisce ecologico quando ha un minore impatto ambientale rispetto agli altri prodotti della propria categoria. I detergenti biologici sono realizzati esclusivamente con tensioattivi vegetali, completamente biodegradabili e non testati sugli animali. I tensioattivi ivi contenuti di origine vegetale, sostituiscono i fosfati, prodotti insolubili che ostruiscono gli scarichi e formano depositi nel fondo marino. Dopo diversi anni di ricerca, la ditte produttrici sono riuscite ad ottenere prodotti egualmente efficaci pur non essendo nocivi all'ambiente. Lo Sgrassatore ECOLOGICO bioattivo Bioclean è uno di questi.
In quali formati sono disponibili i detergenti professionali?
I detergenti professionali e industriali sono disponibili in 3 formulazioni di consistenza differente: liquida, pastosa e spray aerosol.
- Il detergente liquido è facile da dosare. Si presenta in forma cremosa o formulazione in gel per meglio aderire alle pareti lisce. È la formulazione più comune sul mercato. Il detergente liquido a parità di quantità di prodotto è meno aggressivo di uno in polvere o in crema, ma è più versatile. Si utilizza sia puro che diluito in acqua, in base al tipo di sporco da rimuovere. Tra i detergenti che si presentano in forma liquida troviamo gli sgrassatori, gli anticalcare ed i disincrostanti detergenti per pavimenti.
- I detergenti in pasta sono generalmente confezionati in vaso o tubetto. Aluni esempi li troviamo tra i prodotti per la cura e pulizia dell'auto o tra quelli per la pulizia delle mani da unto e sporco grasso. Si tratta di paste lavamani particolarmente efficaci per lo più utilizzate nelle officine.
- I detergenti spray sono molto pratici, perchè rispetto ai prodotti liquidi consentono un dosaggio preciso e senza sprechi. Spesso sono dotati di cannuccia che consente di passare da una vaporizzazione ampia ad una erogazione mirata e precisa del prodotto in grado di raggiungere anche zone difficilmente accessibili da un detergente liquido. Questo formato è spesso utilizzato anche per i solventi o protettivi, perchè il prodotto si distribuisce in modo omogeneo formando una pellicola uniforme sulla superficie trattata.