Raccorderia in plastica: siete pronti per la bella stagione?
Con l'arrivo della primavera bisogna pensare al giardino e a come apportare le migliorie che poi ci faranno godere di un verde più intenso moderando il tempo impiegato e soprattutto la fatica, nemico numero uno dei lavori di giardinaggio.
Se già avete approntato un efficace sistema di irrigazione sotterranea, sicuramente però un carrello avvolgitubo debitamente attrezzato vi servirà di certo, per raggiungere posti nascosti del giardino oppure per dare più acqua ad una determinata zona solo in alcuni periodi. Prima cosa a cui pensare è la raccorderia in plastica. L'offerta è diventata molto specialistica e con pochi prodotti si possono ottenere buoni risultati.
Uno di questi è il raccordo portagomma per unire la gomma al rubinetto. Se una volta doveva essercene uno per ogni misura, adesso esistono dei raccordi universali utilizzabili con le tre principali misure di tubo da irrigazione in commercio. Questi raccordi possono inoltre essere dotati del sistema acquastop che blocca il flusso d'acqua durante la sostituzione degli irrigatori. Se poi dovete unire due tubi oppure ripararne uno, esistono dei raccordi riparatori composti da tre elementi: uno interno destinato a congiungere le due estremità e le calotte esterne che, avvitandosi, stringono il sistema e impediscono ai due tubi di scollegarsi anche sotto pressione.
La raccorderia in plastica è fondamentale anche per gestire le lance o le pistole da irrigazione, ideali quando l'acqua deve arrivare in luoghi precisi oppure ha bisogno di nebulizzazione. Le idropistole possono essere in plastica oppure con il corpo in metallo rivestito con resine antiurto e soprattutto antiscivolo. Queste solitamente sono più professionali e si pongono solitamente su una fascia di prezzo più alta.
Se avete un solo rubinetto ma avete bisogno di più uscite, esistono dei deviatori per rubinetto a due o quattro uscite, utili per collegare diversi tubi da irrigazione contemporaneamente. In questo caso valutate attentamente anche i valori di pressione e portata dell'acqua.